Come inviare le soluzioni? Le soluzioni possono essere inviate in uno dei seguenti tre modi:
- per via cartacea a Massimo Gobbino, Dipartimento di Matematica Applicata, via Diotisalvi 2, 56126 Pisa;
- via fax allo 050-2213801, all'attenzione di Massimo Gobbino;
- per via elettronica utilizzando i messaggi personali di questo sito. Per favore non utilizzate l'e-mail classico.
Come preparare il documento? Sia che spediate per via cartacea o elettronica, per favore fate in modo che soluzioni di problemi distinti finiscano in fogli distinti. Il foglio che contiene una soluzione deve iniziare con la chiara indicazione del numero del problema (non serve ricopiare il testo) e dei dati del solutore come compariranno sulla rivista, e cioè nome, cognome, comune ed eventuale provincia (se il comune non è capoluogo). Se la soluzione occupa più pagine, sarebbe bello che il nome del solutore apparisse su tutte le pagine. Chi è interessato può poi seguire questi consigli universali per migliorare la presentazione.
Quale formato utilizzare per i file? Chi sceglie di mandare le soluzioni per via elettronica, per favore prepari il file in formato pdf. Perché il pdf? Perché non trasmette virus e si può visualizzare su qualunque sistema operativo senza ricorrere a programmi a pagamento. Inoltre il pdf si può creare gratis a partire sostanzialmente da tutte le applicazioni (ad esempio dal Word, dal TeX, da uno scanner). In un apposito topic successivo ci saranno le istruzioni per farlo.
Quale nome dare ai file da spedire? Intanto creare file diversi per problemi diversi, ma un solo file per ogni problema (le eventuali figure si possono includere nello stesso file in tanti modi). Il nome da dare al file deve essere costituito dalla lettera P (maiuscola), seguita dal numero del problema (tre cifre), dalle prime quattro del cognome e dalla prima lettera del nome (tutte minuscole). Ad esempio, se io dovessi spedire la soluzione del problema 268, invierei il file P268gobbm.pdf. In questo modo io dovrei ritrovarmi le soluzioni ordinate per problema e poi per solutore in ordine alfabetico.
Come inviare la soluzione? Utilizzando i messaggi personali di queste Forum. Il modo più semplice di farlo è di cliccare il pulsante "mp" in fondo a questo messaggio. In questo modo si entra nella finestra di composizione del messaggio: si tratta solo di indicare l'oggetto (ad esempio "Soluzione problema 345"), il testo del messaggio (anche vuoto), ma soprattutto bisogna selezionare ed allegare l'attachment (parte bassa della finestra di composizione).
Cosa avviene della soluzione inviata? Rimane nella casella "Posta in Uscita" ed è immediatamente visibile a me (e solo a me). Tuttavia io non la guardo subito per permettere all'autore di modificarla fino a quando scade il termine per la presentazione. In quel momento io guardo i messaggi pervenuti, i quali spariscono dalla casella "Posta in Uscita" dei mittenti per andare nella casella "Posta Inviata" dei mittenti stessi.
Come posso condividere le mie soluzioni con gli altri utenti? Dopo che sono scaduti i termini per la presentazione, basta aprire un topic in questo forum e postare la propria soluzione con modalità analoghe a quanto riportato sopra. Ora però il contenuto sarà visibile a tutti.