La ricerca ha trovato 2115 risultati
- martedì 19 febbraio 2019, 13:37
- Forum: Serie
- Argomento: esercizio molto particolare sulle serie numeriche
- Risposte: 7
- Visite : 40
Re: esercizio molto particolare sulle serie numeriche
Le due successioni si devono "scambiare", ma sempre più lentamente. All'inizio per un po' a_n vale 12, mentre b_n segue il valore previsto per il minimo. Tutto questo prosegue fino a quando la somma parziale sulle a_n è arrivata a 1000. A quel punto avviene lo scambio: a_n inizia a...
- martedì 19 febbraio 2019, 9:18
- Forum: Serie
- Argomento: esercizio molto particolare sulle serie numeriche
- Risposte: 7
- Visite : 40
Re: esercizio molto particolare sulle serie numeriche
Un primo aiutino, per quanto in apparenza controcorrente, potrebbe essere dire che
- martedì 19 febbraio 2019, 9:14
- Forum: Istituzioni di Analisi Matematica
- Argomento: Errori nelle lezioni 2018/19
- Risposte: 8
- Visite : 326
Re: Errori nelle lezioni 2018/19
gino ha scritto:si può escludere a priori che [math] ?
Non si può escludere. In effetti quel caso andrebbe trattato, e si può fare in modo del tutto analogo a quello finito.
- martedì 19 febbraio 2019, 9:11
- Forum: Istituzioni di Analisi Matematica
- Argomento: Domanda sulla costante di Poincarè degli intervalli
- Risposte: 1
- Visite : 27
Re: Domanda sulla costante di Poincarè degli intervalli
Mi stavo chiedendo se la costande di Poincarè per gli intervalli è data semplicemente da c([t_0;t_0+a])=c([0;a])=\frac{a^2}{\pi ^2} . Certamente, e la cosa vale molto più in generale, e in particolare in tutte le dimensioni e per tutte le disuguaglianze alla Sobolev-Poincaré-Wirting...
- martedì 19 febbraio 2019, 8:51
- Forum: Istituzioni di Analisi Matematica
- Argomento: Continuità sequenziale vs grafico chiuso
- Risposte: 2
- Visite : 42
Re: Continuità sequenziale vs grafico chiuso
La questione è sottile, come giustamente osserva C_Paradise. Mi pare che durante la lezione ho commentato su questo, ma forse l'ho fatto solo a voce (per cui si sente nel video) e non scritto nel pdf perché era tardi. Se non sbaglio ho anche fatto il classico esempio di una funzione da R in R, ovvia...
- lunedì 18 febbraio 2019, 16:46
- Forum: Serie
- Argomento: esercizio molto particolare sulle serie numeriche
- Risposte: 7
- Visite : 40
Re: esercizio molto particolare sulle serie numeriche
Eheh, questo è un grande classico, e si può anche rendere un pelino più difficile richiedendo che le sue successioni siano decrescenti.
- sabato 16 febbraio 2019, 7:57
- Forum: Istituzioni di Analisi Matematica
- Argomento: Simulazione scritto d'esame
- Risposte: 65
- Visite : 1746
Re: Simulazione scritto d'esame
Uhm, non capisco molte parti del post precedente. Mi sembra tutto molto più semplice. Se quella roba è minore di 3, allora è minore di 3 anche l'integrale della somma delle potenze quarte delle derivate parziali (perché?), ma allora grazie al dato al bordo nullo ed alle immersioni (q...
- venerdì 15 febbraio 2019, 19:26
- Forum: Bacheca Studenti (Massimo Gobbino) - Istituzioni di Analisi Matematica
- Argomento: Appelli invernali
- Risposte: 27
- Visite : 2300
Re: Appelli invernali
Qui si intendeva che sarà lo studente a poter scegliere o che ancora non si sa nulla di definito? Una sessione di orali è già stata fissata per il 28 febbraio. Poi ce ne sarà un'altra ad inizio marzo, di cui magari discuteremo un attimo con quelli del 23, e poi basta perché siamo già in pieno perio...
- giovedì 14 febbraio 2019, 8:26
- Forum: Istituzioni di Analisi Matematica
- Argomento: Simulazione scritto d'esame
- Risposte: 65
- Visite : 1746
Re: Simulazione scritto d'esame
controllando la norma in W^{1,4} (grazie alla Poincarè) controllo la norma L^\infty Uhm, Poincaré? Semmai teoremi di immersione. la norma L^\infty (su tutte contemporaneamente) Tutte chi? Comunque la sostanza è corretta: si conclude anche direttamente sfruttando il teorema di immersione continua di...
- giovedì 14 febbraio 2019, 8:21
- Forum: Istituzioni di Analisi Matematica
- Argomento: Dubbio sulle stime lezione 45
- Risposte: 3
- Visite : 81
Re: Dubbio sulle stime lezione 45
Rifrasando le risposte già pervenute, direi che la dimostrazione nella lezione funziona. I rapporti incrementali hanno norme equilimitate. I rapporti incrementali tendono debole alla derivata seconda debole. La norma è SCI debole. Pertanto le derivate seconde deboli hanno norma limitata. La converge...
- martedì 12 febbraio 2019, 17:30
- Forum: Bacheca Studenti (Massimo Gobbino) - Istituzioni di Analisi Matematica
- Argomento: Appelli invernali
- Risposte: 27
- Visite : 2300
Re: Appelli invernali
Prossimi turni di orali per le 3 materie: ⋅ Lunedì 18 febbraio 2019, ore 09:00, aula L, ⋅ Mercoledì 20 febbraio 2019, ore 10:00, aula L. In questo momento sul doodle mi risultano prenotate 7 persone per lunedì 18, 3 per mercoledì 20, e altri hanno compilato la prima colonna (pr...
- martedì 12 febbraio 2019, 7:54
- Forum: Algebra Lineare
- Argomento: Prodotto Scalare
- Risposte: 4
- Visite : 84
Re: Prodotto Scalare
savfici ha scritto:Quale metodo è consigliabile seguire?
Come sempre, io consiglio di usare qualunque metodo di cui si sia capito bene il funzionamento, cioè come funziona e soprattutto perché funziona.
- domenica 10 febbraio 2019, 10:58
- Forum: Algebra Lineare
- Argomento: Forme quadratiche 2
- Risposte: 4
- Visite : 127
Re: Forme quadratiche 2
Il post è un po' vago ... prova a postare uno svolgimento completo di qualcosa, così ci sarà qualcosa di concreto su cui discutere.
- domenica 10 febbraio 2019, 10:45
- Forum: Algebra Lineare
- Argomento: Prodotto Scalare
- Risposte: 4
- Visite : 84
Re: Prodotto Scalare
Mi pare che ci siano degli esempi nelle lezioni degli ultimi due corsi. Sostanzialmente ci si procura, ad esempio completando i quadrati, un sottospazio di dimensione giusta su cui il prodotto è definito positivo, e con GS si ottiene una base ortonormale di questo spazio. Poi si prende l'ortogonale ...
- venerdì 8 febbraio 2019, 17:37
- Forum: Istituzioni di Analisi Matematica
- Argomento: Autovalori/autovettori del Laplaciano
- Risposte: 5
- Visite : 103
Re: Autovalori/autovettori del Laplaciano
Ma ... sono serie di Fourier! Si approssima la funzione caratteristica di [a,b] in una variabile con una somma finita di seni nella variabile x. Poi si approssima la funzione caratteristica di [c,d] in una variabile con una somma finita di altri seni nella variabile y. Moltiplicando abbiamo approssi...