La ricerca ha trovato 1104 risultati
- sabato 23 dicembre 2017, 9:51
- Forum: Algebra Lineare
- Argomento: Matrice di rotazione
- Risposte: 3
- Visite : 975
Re: Matrice di rotazione
mi pare che si tratti solo di una conseguenza delle convenzioni adottate, per R una rotazione di [math] fa sovrapporre z a y mentre per S una rotazione di [math] fa sovrapporre z a x
- martedì 5 dicembre 2017, 18:50
- Forum: Calcolo Differenziale in più variabili
- Argomento: Funzione con soli due stazionari e teorema delirio
- Risposte: 5
- Visite : 1812
Re: Funzione con soli due stazionari e teorema delirio
...stavo cercando di risolvere il quesito lasciato dal professore circa il trovare una funzione con due soli minimi e nessun altro stazionario (rif. funzione HARD HARD). Sono giunto alla seguente funzione che a meno di errori di calcolo sembra funzionare: f(x,y)=(x^2-1)^2+(yx^2-...
- domenica 3 dicembre 2017, 21:40
- Forum: Bacheca Studenti (Massimo Gobbino) - Messaggi obsoleti
- Argomento: Analisi 2 -- 2017/2018 -- Primo compitino
- Risposte: 8
- Visite : 4209
Re: Analisi 2 -- 2017/2018 -- Primo compitino
... e infatti abbiamo finito solo ora di correggere il numero 6. Siamo letteralmente allibiti: nessun punteggio completo, e quasi tutte le soluzioni contengono pesanti errori teorici. Probabilmente quest'anno ho spiegato malissimo l'argomento :? :( ... Ora mi serve qualcosa di forte. molte lezioni ...
- sabato 25 novembre 2017, 21:49
- Forum: Calcolo Integrale in una variabile
- Argomento: Dominio funzione integrale
- Risposte: 19
- Visite : 4012
Re: Dominio funzione integrale
trida ha scritto:...Sai per caso se sul sito ci sono delle lezione sullo studio qualitativo del problema di Cauchy, inteso per equazioni differenziali lineari di primo grado non risolvibili
trovi qualcosa nel corso di AM2 15-16 dalla L110
- sabato 25 novembre 2017, 21:38
- Forum: Calcolo integrale in più variabili
- Argomento: integrale triplo di z^2
- Risposte: 6
- Visite : 1153
Re: integrale triplo di z^2
Valerio ha scritto:...Ho usato il teorema di Pitagora, cioè p^2=x^2+z^2 e da questo segue p compreso tra 2 e √(1+x^2), l'uno viene fuori dal fatto che z vale +1 e -1 lungo la cavità interna di V
c'è qualcosa che non va, se stai usando le coordinate cilindriche con x come asse allora [math] è parallelo al piano y,z
- sabato 25 novembre 2017, 20:16
- Forum: Calcolo Integrale in una variabile
- Argomento: Dominio funzione integrale
- Risposte: 19
- Visite : 4012
Re: Dominio funzione integrale
Lo zero l'ho considerato nel dominio perché ne abbiamo parlato in classe e il professore e lui ne tiene conto. Poi non hai calcolato il segno di F(X) ma ti sei affidato al segno della deriva per un motivo preciso o perché non si poteva calcolare il segno di F(x) ? a beh è di manica larga contro le ...
- sabato 25 novembre 2017, 20:12
- Forum: Calcolo integrale in più variabili
- Argomento: integrale triplo di z^2
- Risposte: 6
- Visite : 1153
Re: integrale triplo di z^2
...ho provato a fare le coordinate cilindriche su V con x tra -√3 e √3, l'angolo tra 0 e 2π, P tra √(1+x^2) e 2, poi ho riscritto z^2 come P^2-x^2 e il risultato finale torna 44√3π/5 esattamente il doppio di quello che dovrebbe essere..... Strano. non ho capito perché hai riscritto z in quel modo :...
- venerdì 24 novembre 2017, 22:59
- Forum: Calcolo integrale in più variabili
- Argomento: integrale triplo di z^2
- Risposte: 6
- Visite : 1153
Re: integrale triplo di z^2
allego un possibile svolgimento secondo la strategia indicata
- venerdì 24 novembre 2017, 16:17
- Forum: Calcolo integrale in più variabili
- Argomento: integrale triplo di z^2
- Risposte: 6
- Visite : 1153
Re: integrale triplo di z^2
per semplificare potresti provare a sfruttare il fatto che l'integrale su [math] è la metà di quello calcolato su [math] e utilizzare le coordinate cilindriche
- venerdì 24 novembre 2017, 0:03
- Forum: Calcolo Integrale in una variabile
- Argomento: Dominio funzione integrale
- Risposte: 19
- Visite : 4012
Re: Dominio funzione integrale
... In questi giorni ho provato a fare diversi studi di funzioni integrale e ho problemi con una. Non mi torna il grafico con il segno della derivata :?: Allego il mio svolgimento completo dello studio di funzione allego anche una mia traccia di svolgimento come per il precedente studio, credo che ...
- mercoledì 22 novembre 2017, 23:24
- Forum: Algebra Lineare
- Argomento: studio segno forma quadratica
- Risposte: 4
- Visite : 983
Re: studio segno forma quadratica
zio_mangrovia ha scritto:...
in sostanza avrò: +-+
[math]
[math]
Corretto? Terminologia appropriata? Grazie per le correzioni.
esatto!
per la terminologia credo che "segnatura" vada riferito alla terna finale

- mercoledì 22 novembre 2017, 11:20
- Forum: Algebra Lineare
- Argomento: studio segno forma quadratica
- Risposte: 4
- Visite : 983
Re: studio segno forma quadratica
prova a determinare con Sylvester la segnatura di questa
[math]

[math]
- mercoledì 22 novembre 2017, 11:13
- Forum: Calcolo integrale in più variabili
- Argomento: Proposta di integrale triplo da compitino
- Risposte: 5
- Visite : 1091
Re: Proposta di integrale triplo da compitino
Ho provato a ragionare sulle simmetrie dell'integranda e di V. V è una specie di botte che si ottiene ruotando √(1-y^4) attorno all'asse y. Si ottiene appunto quella botte che ho cercato di disegnare col colore verde... il mio "esatto si riferiva a questa parte ...Calcolare l'integrale...
- martedì 21 novembre 2017, 23:42
- Forum: Calcolo integrale in più variabili
- Argomento: Proposta di integrale triplo da compitino
- Risposte: 5
- Visite : 1091
Re: Proposta di integrale triplo da compitino
esatto! anche senza il disegno di V, che comunque è sempre molto utile fare o almeno avere in mente, dalla definizione di V si vede subito che il dominio è simmetrico rispetto a tutti e tre i piani x=0, y=0 e z=0 (e.g. rispetto al piano y=0, se un punto P di coordinate (a,b,c) appartiene a V anche P...
- martedì 21 novembre 2017, 23:28
- Forum: Algebra Lineare
- Argomento: studio segno forma quadratica
- Risposte: 4
- Visite : 983
Re: studio segno forma quadratica
con il completamento dei quadrati è banale se uno lo individua (in questo caso è abbastanza semplice) con Sylvester trovi: det1=1 tutti i det2=0 e det3=0; quindi ci sono sicuramente un autovettore positivo ed uno nullo ; la segnatura deve essere necessariamente + 0 0 perché se fosse + - 0 oppure + +...