
Serie 4 (Eserciziario >= 2014)
Serie 4 (Eserciziario >= 2014)
allego le soluzioni
con svolgimento del Test 47 - Serie 4

- Allegati
-
- Test 47 - Serie 4.pdf
- (722.55 KiB) Scaricato 443 volte
GIMUSI
Re: Serie 4 (Eserciziario >= 2014)
Ciao, volevo chiederti due cose:
1) come mai hai utilizzato il confronto asintotico nella 6b, se è di segno alterno ?
2) nella 8a come mai 1/n sin( pigreco*n/2) diventa 1/(2n-1)*(-1)^k+1? So che il sin(pigreco*n) è uguale a (-1)^n ma il resto non capito da dove deriva.
Grazie mille
1) come mai hai utilizzato il confronto asintotico nella 6b, se è di segno alterno ?
2) nella 8a come mai 1/n sin( pigreco*n/2) diventa 1/(2n-1)*(-1)^k+1? So che il sin(pigreco*n) è uguale a (-1)^n ma il resto non capito da dove deriva.
Grazie mille

Re: Serie 4 (Eserciziario >= 2014)
trida ha scritto:...
1) come mai hai utilizzato il confronto asintotico nella 6b, se è di segno alterno ? ...
il metodo è quello descritto nella lezione 38 di AM1 2016-17
con l'assoluta convergenza iniziale si trova il termine da detrarre e aggiungere (1/n) e si scompone la serie in due serie, una banalmente convergente l'altra assolutamente convergente per confronto asintotico
trida ha scritto:...
2) nella 8a come mai 1/n sin( pigreco*n/2) diventa 1/(2n-1)*(-1)^k+1? So che il sin(pigreco*n) è uguale a (-1)^n ma il resto non capito da dove deriva...
il seno si annulla per i valori pari di n, pertanto restano solo i termini dispari
GIMUSI
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti