Pagina 1 di 2
limiti 6 ultimo second colonna
Inviato: sabato 22 ottobre 2011, 18:25
da bia
salve! qualcuno potrebbe darmi una mano per questo limite? ((4^x+9^x)/2)^(1/2)
grazie mille
Re: limiti 6 ultimo second colonna
Inviato: sabato 22 ottobre 2011, 20:42
da Ifrit_Prog
bia ha scritto:salve! qualcuno potrebbe darmi una mano per questo limite? ((4^x+9^x)/2)^(1/2)
grazie mille
Per x che tende a?
p.s.
Vuoi vedere la soluzione o vuoi una dritta?
Inviato: sabato 22 ottobre 2011, 21:40
da bia
x tende a 0+
Inviato: domenica 23 ottobre 2011, 14:02
da Ifrit_Prog
bia ha scritto:x tende a 0+
la funzione e' continua? e' un punto indeterminato 0?
Inviato: domenica 23 ottobre 2011, 18:30
da elivan
Anche io sto avendo problemi con questo limite...
Io ho lavorato così (di sicuro sbagliando! xD):
Prima di tutto ho riscritto come: sqrtx[(4^x)/2 - (9^x)/2]...
Poi, pensando al limite notevole (a^x - 1)/x = loga, ho scritto:
sqrtx{[(4^x - 1)/x]*(x/2) + [(9^x - 1)/x]*(x/2) + 1} =
= sqrtx{log4*0 + log9*0 + 1}... Ma poi?

Re: limiti 6 ultimo second colonna
Inviato: domenica 23 ottobre 2011, 18:32
da elivan
bia ha scritto:salve! qualcuno potrebbe darmi una mano per questo limite? ((4^x+9^x)/2)^(1/2)
grazie mille
l'esponente di tutta l'espressione è 1/x, non 1/2... almeno così è sul mio libro!

Re: limiti 6 ultimo second colonna
Inviato: domenica 23 ottobre 2011, 22:28
da Ifrit_Prog
elivan ha scritto:bia ha scritto:salve! qualcuno potrebbe darmi una mano per questo limite? ((4^x+9^x)/2)^(1/2)
grazie mille
l'esponente di tutta l'espressione è 1/x, non 1/2... almeno così è sul mio libro!

ah ecco =) era troppo semplice
potreste scrvere correttamente la traccia?? e' (1/x)*((4^x+9^x)/2)^(1/2)?
Inviato: domenica 23 ottobre 2011, 22:39
da elivan
La traccia è:
sqrtx[(4^x +9^x)/2]
Inviato: lunedì 24 ottobre 2011, 0:19
da Ifrit_Prog
elivan ha scritto:La traccia è:
sqrtx[(4^x +9^x)/2]
sqrtx? O.o
vabo... in qualsiasi caso, io fin ora non vedo nessuna forma indeterminata
Inviato: lunedì 24 ottobre 2011, 13:29
da elivan
Ifrit_Prog ha scritto:
sqrtx? O.o
vabo... in qualsiasi caso, io fin ora non vedo nessuna forma indeterminata
Tutto il polinomio sarebbe elevato 1/x... E come farebbe a non essere una forma indeterminata?... Il risultato è 6...ma non capisco proprio come ci si arrivi... Il limite è di x--->0+... Quindi è una forma indetermina di 1^oo...
Inviato: lunedì 24 ottobre 2011, 16:29
da Ifrit_Prog
elivan ha scritto:Tutto il polinomio sarebbe elevato 1/x... E come farebbe a non essere una forma indeterminata?... Il risultato è 6...ma non capisco proprio come ci si arrivi... Il limite è di x--->0+... Quindi è una forma indetermina di 1^oo...
eh scusami ma fin ora ancora non si capisce la traccia...
- sqrt(t) indica la radice quadrata di t
- sqrtx(t) non esiste...
- Inizialmente hai scritto: ((4^x+9^x)/2)^(1/2)
cmq... e questo il limite?

Inviato: lunedì 24 ottobre 2011, 16:39
da elivan
sisi è questo il limite!

... Pensavo di indicare con sqrtx la radice x-esima! xD... Comunque sai come si fa?

Inviato: lunedì 24 ottobre 2011, 16:59
da Ifrit_Prog
elivan ha scritto:sisi è questo il limite!

... Pensavo di indicare con sqrtx la radice x-esima! xD... Comunque sai come si fa?

Un sec sto scannerizzando =)
Inviato: lunedì 24 ottobre 2011, 17:10
da Ifrit_Prog
Inviato: lunedì 24 ottobre 2011, 17:41
da elivan
wow...grazie 1000... =DDD
che casino però! xD speravo in un procedimenti più "intuitivo"!
