numero complesso
numero complesso
Perché il primo passaggio per lo svolgimento di questa equazione è porre π(√3+i)[math]=2kπi e non π(√3+i)[math]=2kπ ( stessa scrittura a meno della i nel secondo membro)? Grazie in anticipo la gentile attenzione
- Allegati
-
- 2017-08-09 18.03.05.jpg
- (4.7 MiB) Mai scaricato
Re: numero complesso
Valerio ha scritto:Perché il primo passaggio per lo svolgimento di questa equazione è porre π(√3+i)z2z2=2kπi e non π(√3+i)z2z2=2kπ ( stessa scrittura a meno della i nel secondo membro)?...
è legato alla rappresentazione esponenziale (dell'unità) in campo complesso (ci va anche la i)
se hai dubbi su questo riguardati la rappresentazione esponenziale
allego anche un possibile svolgimento dell'esercizio
- Allegati
-
- 170812 - numero complesso.pdf
- (95.08 KiB) Scaricato 69 volte
GIMUSI
Re: numero complesso
Grazie mille GIMUSI 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite