Filippo.ingrasciotta ha scritto:GIMUSI ha scritto:...
mi pare che il bordo non vada bene...credo che dovrebbe essere costituito da due tratti...hai provato a fare un disegno della superficie S?
Onestamente no, anche perchè mi sono posto sempre il problema di disegnare il bordo di S e non la superficie totale....ma per avere il bordo non basta semplicemente "azzerare una variabile" e parametrizzare quel bordo?
per individuare il bordo credo sia essenziale farsi un'idea, anche molto schematica, di come sia fatta la superficie
nel caso in esame il bordo non mi pare stia sul piano y=0 (infatti y varia tra -1 e 1) bensì sui piani x=0 e z=0
se fai un disegno di S ti sarà tutto più chiaro e molto probabilmente questo è l'errore che ti ha fatto sbagliare anche gli altri esercizi
